Progettare l’illuminazione di ambienti senza finestre

La luce ha il potere di armonizzare ogni ambiente, con innumerevoli benefici sulla nostra condizione psico-fisica. Chi è metereopatico sa bene di cosa stiamo parlando. Cosa fare, allora, se abbiamo stanze o zone cieche in casa, cioè ambienti privi di finestre o feritoie?

Illuminare efficacemente stanze senza finestre è possibile, ottenendo risultati di perfetto comfort e impatto stilistico. Se ti trovi a dover fare i conti con un appartamento che ha ambienti senza illuminazione naturale, non ti scoraggiare. Hai un ventaglio di possibilità, tutte da prendere in considerazione.

Gli ambienti che solitamente finiscono per essere bui sono: corridoio, ripostiglio, lavanderia, cantina, cabina armadio. Ma può facilmente accadere di poter ricavare un secondo bagno o un cucinino da metrature sacrificate e, quindi, privi di finestre. Niente paura, si può ottenere un’ottima illuminazione con una progettazione illuminotecnica all’avanguardia.

Progetto di illuminazione di stanze cieche

Puoi intervenire “su carta” ovvero sul progetto dell’abitazione, preventivando lavori strutturali, se sei ancora in una fase preliminare, vagliando soluzioni come la creazione di un tunnel solare o la progettazione di controsoffitti.

Controsoffitti

I controsoffitti sono utili abbassamenti del soffitto ideali per nascondere faretti ad incasso o strisce led, tutte soluzioni per replicare una luce molto vicina a quella naturale.

Se desideriamo puntare al risparmio energetico, sarà opportuno affidarsi ad una sorgente a basso consumo, come i classici faretti LED.

Faretti senza incasso

Il consiglio di Luce&Luci per avere un “effetto controsoffitto” senza dover prevedere lavori edili è quello di installare dei pratici faretti, che non necessitano di incasso ma donano il medesimo effetto all’ambiente. La famiglia Captur (scheda prodottooffre prodotti di diverse forme e dimensioni in grado di sviluppare molta luce, risolvendo così il problema di una stanza senza fonti di illuminazione naturale.

Sono molte le situazioni in cui è impossibile intervenire strutturalmente su un ambiente senza finestre. Sono questi i progetti più sfidanti per un interior designer o per un qualsiasi appassionato di arredamento.

I consigli di Luce&Luci

Ecco i 3 consigli di Luce&Luci per donare una perfetta illuminazione ad un ambiente cieco (senza finestre).

1.       Prevedi punti luce sia nella parte centrale del soffitto sia negli angoli. Un accorgimento che farà apparire la tua stanza davvero più grande.

2.       Utilizza colori chiari, per le pareti ma anche per le scelte di arredo. Anche per la scelta dei pavimenti, evita piastrelle troppo elaborate o dai colori accesi. Meglio scegliere un parquet o un laminato chiaro, anche con qualche venatura, che possa far risaltare la luce dei faretti.

3.       Via libera a specchi e a soluzioni d’illuminazione con materiali riflettenti. Tutto ciò che consente la rifrazione delle luci installate fa davvero al nostro caso!

 

Well (scheda prodotto), ad esempio, è la proposta di Luce&Luci per arredare con stile e carattere un ambiente cieco. Infatti, non bisogna dover rinunciare a lampadari di design in nome di un’illuminazione diffusa. Well è un lampadario a sospensione dal design moderno, una sfera rivisitata con tecnologia LED. Si tratta di una struttura in alluminio verniciata di bianco con LED inseriti e ricoperti di un diffusore acrilico satinato. Unica nel suo genere.

 

Un’altra soluzione ad effetto è data da Niagara (scheda prodotto), la linea disponibile in plafoniera, lampadario e applique, realizzata con cristalli e in metallo cromato. Una piccola cascata di gocce preziose che irradiano la luce, rendendo ogni ambiente elegante e di gusto.

Tante le soluzioni per vestire di luce ogni angolo remoto della tua casa. Se stai pensando di ristrutturare e sfruttare ogni metro quadro al massimo delle sue potenzialità, non preoccuparti delle finestre. È l’intelligenza e la sapienza di chi progetta ad illuminare ogni ambiente.